METALLIA - IDRO
Vassoio ovale / centrotavola cm 43x20 h.3. Stagno fuso, lucidato a mano con maestria, il metallo è modellato e curvato, con un gioco di cavità e depressioni, diventando una linea continua che determina la sua forma finale. La superficie, definita dalla fusione, è plastica e materiale, quasi come un terreno irregolare delicatamente scolpito dalla natura. Questi oggetti rappresentano il risultato di un pensiero rigoroso ma ispirato, suggerimenti di immagini misteriose ed enigmatiche. “Lo stagno è una lega metallica antica: stagno, rame, piombo... ciò che viene prodotto con questa lega è immobile, solido, pesante. Lo stagno contemporaneo non contiene più piombo, che conferiva agli oggetti una superficie scura, medievale, germanica: questa lega invece contiene antimonio; così, si creano oggetti brillanti, simili all'argento, che non perdono la loro immobilità e presenza.” Ettore Sottsass METALLIA è stagno contemporaneo. Riscoprire un materiale 'antico' come lo stagno e dargli nuove forme, caratterizzandolo con nuove superfici, riempiendolo di nuovi significati: questo è il progetto Metallia, il cui obiettivo è reinterpretare gli oggetti in stagno attraverso l'interpretazione di vari designer, il loro linguaggio moderno, con il fondamentale contributo del know-how di Alfredo Marinoni. Metallia rappresenta l'incontro tra l'artigiano, che conosce il materiale e come lavorarlo, e la poetica del progetto, che conferisce nuova espressività al materiale. Lo stagno è un materiale antico che veniva lavorato in Europa già nei primi anni 1500, versando una lega di stagno in stampi di ferro o ottone incisi, e successivamente lavorandolo con le tecniche di corrosione e martellatura per ottenere forme di artigianato tradizionale. Lo stagno contemporaneo, protagonista della collezione Metallia, è una lega nobile a tutti gli effetti, con straordinarie caratteristiche di duttilità e grande resa plastica. Lo stagno contemporaneo è composto da un composito di metalli, con l'assoluta esclusione del piombo; mantiene quindi le caratteristiche peculiari distintive e una grande resa plastica; è assolutamente igienico e può essere utilizzato per produrre oggetti da portata per la tavola e la cucina, così come, naturalmente, per tutti gli oggetti decorativi. L'intuizione alla base di METALLIA conferisce nuova forza a questo materiale antico, e le forme, gli oggetti e le proposte create sono il risultato davvero notevole delle grandi capacità artistiche dei Designer che permeano il lavoro di Numa. Questo è anche testimoniato dal fatto che Tamar Ben David, Liliana Bonomi, Giovanni Levanti, Marco Susani e Mario Trimarchi, designer con una spiccata sensibilità artistica, particolarmente attenti all'uso dei materiali nei campi artigianali e industriali, hanno aderito con entusiasmo alla realizzazione del progetto METALLIA. Il coinvolgimento di Ettore Sottsass, il poeta anarchico dell'architettura di questo secolo e uno dei padri del design, è stato di fondamentale conforto per il progetto. Il risultato di questo lavoro si esprime in un programma di 28 oggetti, per decorare la tavola e la casa, oggetti di grande potere evocativo, che trovano un collocamento naturale in un ambiente. Il progetto Metallia è anche l'espressione precisa della filosofia del marchio Numa, volto ad approfondire la ricerca e la produzione di oggetti utilizzando materiali tradizionalmente usati dagli artigiani, ma reinterpretati alla luce del design. Metallia rappresenta quindi, nel percorso intrapreso da NUMA, la prima opportunità di incontro tra la conoscenza dell'artigiano, che conosce il materiale e le tecniche per lavorarlo, e la poetica del progetto, che conferisce al materiale una nuova espressività, una sensazione di una nuova dimensione etica e simbolica del fare.
BRT consegna in 1–2 giorni lavorativi. Puoi scegliere tra la consegna a domicilio o in uno degli oltre 10.000 BRT-fermopoint e locker. Con il servizio Predict e l’app myBRT puoi facilmente modificare la località e/o la data di consegna.
Curioso di scoprire più prodotti Cucina